Batterie AGM (Absorbent Glass Mat)
Le batterie AGM utilizzano un separatore di vetro assorbente per trattenere l’elettrolita, consentendo un contatto ottimale tra gli elementi della batteria e una maggiore efficienza di ricarica. Questa tecnologia offre una maggiore capacità di scarica e una velocità di ricarica più rapida grazie alla bassa resistenza interna. Di conseguenza, le batterie AGM sono ideali per applicazioni che richiedono una maggiore potenza di picco e una ricarica rapida, come nei sistemi di avviamento dei veicoli e nelle applicazioni industriali.
Batterie al GEL
Le batterie al GEL utilizzano un gel di acido solforico per immobilizzare l’elettrolita, impedendo la fuoriuscita di liquido e garantendo una maggiore resistenza alle vibrazioni e alle sollecitazioni meccaniche. Questa caratteristica le rende particolarmente adatte per applicazioni in cui la durata e la resistenza sono cruciali, come nei sistemi di alimentazione di emergenza e nelle applicazioni marittime. Un altro vantaggio delle batterie al GEL è la loro capacità di essere disposte in posizioni non convenzionali, offrendo maggiore flessibilità nell’installazione e nell’integrazione nei vari contesti di utilizzo.
Conclusione
In termini di durata, le batterie GEL tendono ad avere una vita utile più lunga in termini di cicli di carica/scarica, mentre le batterie AGM possono offrire una maggiore durata nel corso degli anni, specialmente se mantenute in condizioni ottimali di utilizzo e ricarica.
Per quanto riguarda il costo, le batterie AGM possono avere un prezzo iniziale più basso rispetto alle batterie GEL, ma potrebbero richiedere sostituzioni più frequenti nel corso del tempo, mentre le batterie GEL possono richiedere un investimento iniziale più elevato ma offrire una migliore durata nel lungo termine.